top of page

Poche ma importanti regole per migliorare il proprio benessere

1. Segui una dieta varia e bilanciata

 

L’organismo ha bisogno di ricevere tutti i nutrienti necessari al suo sostentamento e allo svolgimento delle funzioni vitali. Ecco perché, ogni giorno, deve assumere un quantitativo adeguato di ogni categoria di alimenti. Se devi perdere qualche chilo puoi ridurre di un terzo le tue porzioni abituali, ma non rinunciare a nessuna categoria di alimento.

 

 

2. Bevi 1,5-2 litri di acqua al giorno

 

Per garantire una corretta idratazione dell’organismo, è buona abitudine bere frequentemente durante la giornata, senza attendere la sensazione di sete,in particolare quando fa molto caldo e aumenta la sudorazione. Evitare però le bevande gasate e zuccherate che aumentano la sensazione di sete; preferire, invece, acqua, centrifugati e succhi di frutta e verdura. 

 

 

3. Scegli cibi ricchi di fibra

 

Alimenti come cereali integrali, legumi, frutta e verdura, aumentano la quota di fibra alimentare. Le fibre sono molto importanti per aiutare a regolarizzare il transito intestinale, migliorare la consistenza delle feci e mantenere la flora intestinale bilanciata.

 

 

4. Riduci zuccheri e dolci

 

Gli zuccheri semplici sono utilizzati dall’organismo come fonte di energia. Essi dovrebbero rappresentare al massimo il 10-15% dell’apporto calorico giornaliero. Perciò è meglio limitare il consumo di bevande dolci, merendine e dessert elaborati. In estate, in caso di voglia di dolce, meglio concedersi un sorbetto o una macedonia con una pallina di gelato alla frutta: questa scelta non solo aiuta la linea, ma è anche più facilmente digeribile.

 

 

5. Fai attenzione ai grassi

 

L’organismo ha necessità di ricevere un certo quantitativo di grassi perché apportano acidi grassi essenziali e favoriscono l’assorbimento di vitamine liposolubili. Il quantitativo giornaliero dei lipidi per un adulto deve rappresentare al massimo il 25-30% delle calorie complessive della dieta quotidiana. Qualitativamente, invece, è necessario preferire grassi mono o polinsaturi come quelli vegetali ed in particolare i grassi monoinsaturi dell’olio di oliva. Sono da ridurre tutti i grassi saturi di origine animale quindi formaggi, salumi e carni grasse in genere devono essere limitati. 

 

 

6. Integra l’alimentazione con i probiotici

 

I probiotici sono microrganismi vivi e vitali che, se assunti in quantità adeguate, apportano benefici all’organismo. Molti studi evidenziano che il consumo regolare di probiotici aiuta a mantenere in equilibrio la flora intestinale, contribuisce alla salute dell’intestino e sostiene il sistema immunitario.

 

 

7.Limita il consumo d’alcol e smetti di fumare

 

Meglio scegliere bevande a basso tenore alcolico e consumarle comunque con moderazione. Per il vino si consiglia di non superare 2-3 bicchieri al giorno per gli uomini e 1-2 bicchieri per le donne.

 

E’ una buona regola per la salute e per la linea. Un bicchiere di vino, bianco o rosso,“pesa”circa 100kcal. Le calorie, ovviamente, schizzano in alto con cocktail, tipicamente bevuti in estate, e superacolici.

 

 

8. Fai regolare attività fisica

 

Gli esperti sono concordi nel dire che uno stile di vita attivo rappresenta l’arma migliore per mantenere in salute l’organismo e controllare il peso corporeo. Per rimettersi in forma in vista dell’estate, quindi non basta mangiare correttamente ma è necessario fare un po’ di moto. Con la bella stagione prediligi le attività all’aperto: un po’ di corsa, lunghe passeggiate a passo svelto (praticate in modo regolare sono molto efficaci per risvegliare il metabolismo e per tonificare il fisico) o il nuoto, altro sport completo ideale per chi ha problemi alla schiena e alle articolazioni.

 

L’attività fisica regolare aiuta anche a migliorare l’umore e a ridurre lo stress.

 

 

9. Controlla lo stress e concediti il giusto riposo

 

L’intestino è il luogo dove principalmente si riflettono emozioni, pensieri, rabbia, piacere… L’accumulo di stress e ansia, infatti, influenza l’intestino alterandone il corretto funzionamento. Anche per questo è importante tenere sotto controllo lo stress e concedersi le giuste ore di sonno per ricaricare l’organismo e affrontare con energia ed entusiasmo le attività della giornata.

 

 

10. Esprimi la tua creatività

 

Dedicarsi regolarmente ad un’attività piacevole, che stimoli la creatività, aiuta a dimenticare le preoccupazioni e la tensione accumulate giorno dopo giorno, con un effetto positivo sull’umore, sul benessere psico-fisico e sulla qualità della vita.

bottom of page